Purtroppo l'autunno è arrivato e cosa c'è di più autunnale della zucca?
Io non amo molto il sapore di questo ortaggio ma questo sformato fatto ad un corso di cucina è veramente goloso!
INGREDIENTI:
- 500 gr di patate
- 200 gr di zucca lessa
- 1/4 di verza
- 2 uova
- 50 gr di parmigiano
- rosmarino
Lavare accuratamente le patate, senza sbucciarle.
Versare acqua fredda in una pentola e aggiungete subito le patate.
Fare cuocere con il coperchio fino all’ebollizione.
Quando l’acqua bolle, togliere il coperchio e fare cuocere fino a quando non saranno morbide ma non sfatte.
Mettere sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e portate ad ebollizione.
Quando l’acqua bolle, prendere la polpa tagliata a tocchetti e buttarla nell’acqua.
Lasciare cuocere per quindici-venti minuti.
Scolare e lasciate intiepidire.
Affettare la verza (lasciando intere delle foglie che serviranno per foderare lo stampo), sciacquarla sotto acqua fresca corrente ed asciugarla con una centrifuga da insalata o tamponarla con uno strofinaccio pulito.
Lessarla in abbondante acqua bollente salata per appena 5 minuti.
Saltare in padella la verza tritata con un filo d'olio e del rosmarino.
Mettere in una ciotola le patate private della buccia e schiacciate, un pezzo di zucca tritata, unire la verza e il parmigiano. Regolare di sale e legare il tutto con due uova.
Foderare con le foglie di verza sbollentata uno stampo imburrato e riempire con il composto.
Passare in forno già caldo a 180° per circa 20 minuti.
Lasciare intiepidire e sformare.
Io non amo molto il sapore di questo ortaggio ma questo sformato fatto ad un corso di cucina è veramente goloso!
INGREDIENTI:
- 500 gr di patate
- 200 gr di zucca lessa
- 1/4 di verza
- 2 uova
- 50 gr di parmigiano
- rosmarino
Lavare accuratamente le patate, senza sbucciarle.
Versare acqua fredda in una pentola e aggiungete subito le patate.
Fare cuocere con il coperchio fino all’ebollizione.
Quando l’acqua bolle, togliere il coperchio e fare cuocere fino a quando non saranno morbide ma non sfatte.
Mettere sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e portate ad ebollizione.
Quando l’acqua bolle, prendere la polpa tagliata a tocchetti e buttarla nell’acqua.
Lasciare cuocere per quindici-venti minuti.
Scolare e lasciate intiepidire.
Affettare la verza (lasciando intere delle foglie che serviranno per foderare lo stampo), sciacquarla sotto acqua fresca corrente ed asciugarla con una centrifuga da insalata o tamponarla con uno strofinaccio pulito.
Lessarla in abbondante acqua bollente salata per appena 5 minuti.
Saltare in padella la verza tritata con un filo d'olio e del rosmarino.
Mettere in una ciotola le patate private della buccia e schiacciate, un pezzo di zucca tritata, unire la verza e il parmigiano. Regolare di sale e legare il tutto con due uova.
Foderare con le foglie di verza sbollentata uno stampo imburrato e riempire con il composto.
Passare in forno già caldo a 180° per circa 20 minuti.
Lasciare intiepidire e sformare.
CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST DI "BEATIDUDINI IN CUCINA"

CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST DI "DELIZIONANDO"
Oh che bel piatto d'autunno! ciao azzurra
RispondiEliminaSi anche i colori mi ricordano l'autunno!
RispondiEliminaE poi è proprio buono.
Baci
Taty, fidati, la confettura con fichi con buccia è venuta buonissima! buon week end Azzurra
RispondiEliminaCara Taty io oltre ad amare molto l'autunno adoro al pari la zucca per cui prendo nota di questi sformatini che oltre che belli sono sicura essere molto buoni :) Deliziosi!
RispondiEliminaA me l'unico cosa che piace dell'autunno sono i colori per il resto non amo ne la zucca e nemmeno le castagne!
EliminaNoooo sacrilegio! adoro le castagne!!!
EliminaNon è che non mi piacciono è che una volta all anno le caldarroste le mangio ma non di più
Eliminauna ricetta tutta autunnale, io adoro la zucca, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaSilvietta cara inizio a pensare di essere l unica a cui non piace la zucca!!!
EliminaUn bacio
Amica cara c'è il premio virtuale ConOceme per te sul mio blog a questo link:
RispondiEliminahttp://barbapasticcetti.blogspot.it/2013/09/riso-basmati-alla-simil-cantonese.html
Se può farti piacere ritirarlo ne sarò contenta!
Grazie amica mia
EliminaA presto
Io invece adoro la zucca! ;)
RispondiEliminaGrazie per la partecipazione, ti inserisco subito :)
Grazie Beatrice.
EliminaA presto