Visualizzazione post con etichetta DOLCI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DOLCI. Mostra tutti i post

domenica 11 gennaio 2015

Torta di compleanno di Spongebob

Ho fatto questa torta per il compleanno del mio nipotino Filippo.
Prima di tutto vorrei ringraziare Valentina di La ricetta che Vale che ha avuto una pazienza immensa con me dandomi un sacco di consigli.
E' proprio dal suo blog che ho preso la ricetta che potete trovare qua modificando le quantità perchè ho usato uno stampo con diametro 26.

INGREDIENTI:
per la mud cake

500 gr di zucchero semolato
375 gr di burro
300 ml di latte intero fresco
225 gr di cioccolato fondente al 70%
340 gr di farina 00
115 gr di farina autolievitante
3 uova grandi
2 cucchiaini di estratto di vaniglia
1 pizzico di sale 
Preriscaldare il forno a 160°.
Mettere in una pentola il latte, il burro a pezzi, il cioccolato a pezzi e lo zucchero e far sciogliere gli ingredienti senza portare a bollore.
Lasciare raffreddare per 15 minuti.
Versare il composto ottenuto nella planetaria e aggiungere le uova sbattute (poco e a mano) con il sale e la vaniglia.
Mescolare il tutto a velocità media.
Aggiungere le farine setacciate mescolando delicatamente a mano con movimenti dal basso verso l'alto, facendole assorbire.
Non lavorare troppo l'impasto per evitare che il dolce risulti troppo duro.
Io per comodità ho suddiviso l'impasto in 3 teglie così poi non ho dovuto tagliare la base.
Trasferire l'impasto in una tortiera imburrata ed infarinata e infornare per 25 minuti facendo la prova dello stecchino per vedere se è cotto (inserito al centro della torta dovrà uscirne pulito).
Far raffreddare la torta prima di sformarla, rivestirla di pellicola trasparente e metterla in frigorifero per un paio d'ore.
Io ho fatto le basi la sera prima e poi il giorno dopo le ho farcite.
INGREDIENTI:
per la bagna
500 ml d'acqua
150 gr di zucchero 
1 stecca di vaniglia
scorza di mezzo limone
scorza di mezza arancia
una fialetta di estratto di vaniglia
liquore facoltativo (io ho usato del Passito)

Fare bollire tutti gli ingredienti tranne il liquore per 30 minuti.
Lasciare raffreddare la bagna in un contenitore chiuso ermeticamente .
Uno volta freddo aggiungere il liquore e l'estratto di vaniglia.
Conservare in frigorifero.

INGREDIENTI
per la mousse al mascarpone e gianduia

500 gr di mascarpone
350 gr di cioccolato gianduia
1 tazzina di latte

Sciogliere il cioccolato gianduia a bagnomaria.
Lavorare il mascarpone con il latte e aggiungere il gianduia tiepido.
Amalgamare il tutto fino ad ottenere una crema liscia.

Farcire la torta, bagnando la mud cake con un pò di bagna.
Foderare con pellicola trasparente e conservare in frigorifero.



INGREDIENTI
per la crema Chantilly
400 ml di panna 
100 gr di zucchero al velo
una bustina di vanillina 
colorante alimentare azzurro

Montare la panna fredda da frigo con uno sbattitore.
Appena la panna sarà montata, sempre sbattendo, aggiungere lo zucchero al velo, vanillina e colorante azzurro.

INGREDIENTI
per la decorazione  
pasta di zucchero colorata
mandorle tritate
Ricoprire la torta con la Chantilly azzurra facendo con un coltello l'effetto onda.
Mettere al centro le mandorle tritate per fare l'effetto spiaggia.
Fare tutte le decorazioni con la pasta di zucchero colorata.
Infilzare i pupazzetti di Spongebob e di Patrick con uno stuzzicadenti e piantarli nella torta.
Appoggiare tutte le altre decorazioni.
Tirare fuori la torta dal frigorifero almeno mezzora prima prima di mangiarla.
 



CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST DI LA CUCINA DI ALICE
 

giovedì 20 novembre 2014

Biscotti Pan di Zenzero (Gingerbread)

Settimane fa mio cognato mi ha chiesto se gli preparavo i gingerbread perché non li aveva mai mangiati e gli sarebbe piaciuto assaggiarli.
Io non amo molto preparare dolci ma se mi chiedono una cosa non riesco a dire di no!
Sabato mattina mi sono messa a preparare l'impasto e dopo pranzo con l'aiuto di mio marito ho fatto i biscotti.
Una volta raffreddati ho detto a Marco: "adesso dobbiamo decorarli con la glassa" lui si è messo a sbuffare lamentandosi.
Un' ora dopo, dopo aver finito di decorare i gingerbread, mi guarda e mi dice: "sai amore dovremmo prendere come tradizione sotto Natale fare i biscotti e decorarli perché mi sono divertito tantissimo!!"
Domenica ho portato un po' di biscotti a mio cognato, un po' ai suoceri e un po' ai miei genitori e sono piaciuti tantissimo!!


INGREDIENTI:

- Farina "00" 350 gr
- Zucchero 160 g
- Burro 150 g
- Uova 1
- Sale 1 pizzico
- Miele 150 gr
- Cannella in polvere 2 cucchiaini rasi
- Noce moscata in polvere 1/4 di cucchiaino
- Zenzero in polvere 2 cucchiaini rasi
- Chiodi di garofano in polvere 1/2 cucchiaino 
- Vaniglia 1 stecca
- Bicarbonato 1/2 cucchiaino
- Coloranti alimentari a piacere
- Zucchero a velo 150 gr



- Uova 1 albume 

In una capiente ciotola, o nel vaso della planetaria setacciate la farina con lo zucchero, aggiungete le spezie e il bicarbonato e in ultimo anche il burro freddo tagliato a tocchetti;
Aggiungete anche il miele e azionate a media velocità, fino a ottenere un composto bricioloso. 
In ultimo unite anche l'uovo e impastate ancora qualche istante fino a ottenere una palla.
Avvolgete l’impasto di pan di zenzero nella pellicola trasparente e ponetelo in frigorifero per circa 2 ore.

 

Trascorso il tempo necessario, stendete l’impasto con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia dello spessore di 4 mm;
Ricavate delle sagome con dei tagliapasta di diverse forme natalizie oppure a forma di omino, ponete su una teglia coperta con carta forno e passate in forno caldo a 180° per circa 10-12 minuti, fino a che saranno dorati.


Nel frattempo preparate la glassa montando a neve ferma l’albume e incorporando poco alla volta, sempre sbattendo, lo zucchero al velo;
Suddividete la glassa in tante ciotoline quanti sono i colori che vorrete usare e aggiungete in ognuna un colorante alimentare, ponetela in un cono fatto con la carta da forno, e decorate a piacere i vostri biscotti di pan di zenzero.




sabato 25 ottobre 2014

Crostata ricotta cocco e gocce di cioccolato

Solitamente non amo preparare dolci ma l'altra sera ne stavo cercando uno da preparare per mio marito che sarebbe tornato dalla trasferta.
Lui adora la pasta frolla ma a me non andava di fare la solita ricetta.
Mi sono imbattuta in questa ricetta nel blog di Squisito e mi è piaciuta subito.
La sua ricetta è per quattro crostatini dal diametro di 10 cm, io ne ho fatta una unica dal diametro di 20 cm dimezzando le dosi.

INGREDIENTI

Per la pasta frolla
- gr 150 farina 00
- gr 75 zucchero semolato
- gr 75 burro 
- 1 uova intera + 1 tuorlo
- 1 pizzico di sale
Per la farcitura
- gr 250 ricotta freschissima
- gr 75 zucchero a velo
- gr 50 gocce di cioccolato fondente
- gr 50 cocco disidratato grattugiato
- cognac
Ho preparato la frolla mettendo tutti gli ingredienti nela planetaria fino a formare una palla che ho avvolto nella pellicola trasparente e messa in frigo a riposare per una mezz'ora.
Ho steso la frolla.
Ho foderato uno stampo dal diametro di 20 cm con della carta da forno e ho ricoperto con la frolla.
Ho preparato la farcia mescolando la ricotta con lo zucchero a velo.
Ho poi aggiunto il cocco e le gocce di cioccolato fondente, infine una spruzzata di cognac.
Ho riempito lo stampo con la farcia.
Ho completato con le classiche striscioline di frolla intrecciate della crostata.
Ho messo in forno a 170° per circa una mezz'ora.

martedì 21 ottobre 2014

Cheesecake ai 3 cioccolati

Questa torta ha una sua storia.
A maggio, in occasione del mio compleanno, ho preparato questa cheesecake per festeggiare con i miei amici la sera dopo cena.
Arrivate le 19.30 guardo il dolce e penso: "questo dolce è orribile non posso portarlo farei sicuramente brutta figura!"
Confronto la mia torta con l'immagine di Giallo Zafferano dove ho preso la ricetta e mi convinco sempre più che è davvero brutta.
Corro al centro commerciale e compro una torta gelato da sostituire alla mia.
A ripensarci bene però non era così male!

INGREDIENTI 
Per la base
- 200 gr di biscotti secchi al cacao  
- 100 gr di burro  
Per la crema al cioccolato fondente 
- 50 gr di cioccolato fondente 
- 250 gr di Philadelphia  
- 3 gr di colla di pesce 
- 80 ml di panna Fresca liquida  
- 20 gr di zucchero a velo  
Per la crema al cioccolato al latte 
 - 50 gr di cioccolato al latte
- 250 gr di Philadelphia  
- 3 gr di colla di pesce 
- 80 ml di panna Fresca liquida  
- 20 gr di zucchero a velo

Per la crema al cioccolato bianco Cioccolato bianco 
- 50 gr di cioccolato bianco
- 250 gr di Philadelphia  
- 3 gr di colla di pesce 
- 80 ml di panna Fresca liquida  
- 20 gr di zucchero a velo
Per preparare la cheesecake al triplo cioccolato iniziate predisponendo il fondo: mettete i biscotti al cacao nel mixer quindi sminuzzateli finemente. 
Ponete il burro a sciogliere in un pentolino; nel frattempo mettete i biscotti sminuzzati in una ciotola e aggiungete a poco a poco il burro sciolto amalgamando per bene il tutto. 
Imburrate una tortiera, meglio se a cerchio apribile, del diametro di 22 cm; ritagliate un disco di carta forno dello stesso diametro del fondo della tortiera e due strisce della stessa altezza dei bordi, quindi foderate la tortiera stessa.
Versate i biscotti sbriciolati nella tortiera ricoperta di carta forno e con l'aiuto di un cucchiaio compattate bene la base di biscotto. 
Fate raffreddare il composto in frigorifero per mezz’ora o in freezer per una decina di minuti.
Ora dedicatevi al ripieno: predisponete tre ciotole per le tre creme e ponete in ciascuna 250 gr di Philadelphia, mescolate per ammorbidirlo.
Intanto sciogliete a bagnomaria i tre tipi di cioccolato separatamente e incorporateli in ciascuna ciotola contenente il Philadelphia mescolando fino ad ottenere un composto cremoso.
Ora prendete tre ciotole e ammorbidite la colla di pesce necessaria per ciascuna crema separatamente in acqua fredda per 10 minuti. 
Quindi prendete altre tre ciotole e versate in ciascuna 80 ml di panna, che avrete precedentemente scaldato, e in ognuna sciogliete la colla di pesce ben strizzata. 
Alla fine dovrete ottenere 3 ciotole ognuna contenente 80 ml di panna e 3 gr di colla di pesce disciolta. 
Incorporate il primo dei tre composti di panna e colla di pesce al cioccolato bianco utilizzando una frusta.
Fate la stessa operazione per le altre ciotole di panna e colla di pesce, incorporandole sia nel cioccolato al latte che in quello fondente. 
Per ultimo unite lo zucchero a velo mescolando con una spatola.
Fate la stessa operazione per tutti i tipi di cioccolato. 
Ora che le creme sono pronte potete comporre la cheesecake, estraete dal frigorifero la base di biscotto ormai fredda e compatta, iniziate a versare per prima la crema al cioccolato fondente, lasciate riposare in frigorifero o in freezer per 15-20 minuti.
Quando il primo strato avrà cominciato a rassodarsi, procedete con il secondo strato di cioccolato al latte, lasciate riposare in frigorifero per altri 15-20 minuti, e terminate coprendo la superficie con il cioccolato bianco.
Ponete in frigorifero a rassodare per almeno 4 ore. 
Quando la cheesecake al triplo cioccolato sarà pronta guarnitela a piacere con scaglie di cioccolato fondente, bianco e al latte.



martedì 7 ottobre 2014

Ricompaio con un budino alla vaniglia

Buongiorno a tutte voi!
La mia assenza prolungata è dovuta ad un brutto periodo della mia vita dovuto ad una serie di problemi di salute dei miei genitori.
Oggi ho accompagnato mamma ad una visita di controllo e per fortuna è andato tutto bene ma mentre ero in sala d'aspetto ho pensato che è inutile piangersi addosso e che bisogna reagire.
Visto che cucinare mi ha sempre reso felice ho deciso di ripartire da qui.
Appena tornata dall'ospedale ho preparato un bel budino per merenda utilizzando purtroppo le ultime bacche di vaniglia comprate in Madagascar.
Ho preso la ricetta Tuttichef  e ho aggiunto una bacca di vaniglia in più.


INGREDIENTI (per 6 persone)

- 500 ml di latte
- 70 gr di zucchero semolato
- 3 cucchiaio di maizena
- 3 uova
- 2 baccelli di vaniglia

Sbattere le uova con lo zucchero con una frusta elettrica.
Scaldare il latte mettendo nel tegame le stecche di vaniglia tagliate a metà e lasciarlo intiepidire.
Sciogliere la maizena con qualche cucchiaio di latte tiepido e unirla alle uova.
Aggiungere al composto il resto del latte tiepido dopo aver rimosso la stecca di vaniglia, continuare a mescolare e versare il tutto in un tegame.
Mettere poi il tegame sul fuoco e, sempre mescolando, fare addensare il composto. Togliere dal fuoco appena comincia a rapprendersi.
Bagnare degli stampini di silicone con acqua fredda e versare all'interno il budino.
Farlo raffreddare un po' e poi metterlo in frigo per almeno due ore. 






sabato 22 febbraio 2014

Torta magica alla vaniglia

Confesso ho ceduto anche io alla moda che spopola fra i blog in questo periodo: La torta magica.
Alla fine si tratta di una torta semplice con ingredienti comuni, ma il risultato sarà speciale: una torta con ben tre strati distinti, con tre consistenze diverse ma con un solo impasto.
Vi dirò che non è nemmeno difficile da preparare, basta seguire alla lettera la ricetta e soprattutto usare una teglia 20x20 in modo da avere tre strati ben distinti.
Anche se ho visto sui blog torte con gli strati più distinti dei miei io sono molto soddisfatta del risultato.

INGREDIENTI:

- 4 uova a temperatura ambiente
- 150 gr di zucchero
- 125 gr di burro
- 115 gr di farina
- 500 ml di latte
- 1 cucchiaio di acqua fredda
- 1 cucchiaio di succo di limone o aceto
- 1 stecca di vaniglia (o una bustina di vanillina)
- 1 pizzico di sale
- zucchero a velo


Fare scaldare il latte con la stecca di vaniglia incisa e con i semini interni. 
Fare fondere il burro e trasferirlo in una ciotola a raffreddare.

Separare i tuorli dagli albumi.
Lavorare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.

Aggiungere il cucchiaio d’acqua, continuando a lavorare.
Aggiungere un pizzico di sale.
Aggiungere il burro fuso a filo, continuando a mescolare.

Aggiungere la farina setacciata, sempre lavorando l ‘impasto.

Aggiungere il latte a filo filtrato, senza smettere di impastare.

A parte montare a neve gli albumi con il succo di limone ed incorporarli delicatamente all’impasto.

Versare in una tortiera quadrata di 20×20 rivestita di carta da forno.

Cuocere in forno preriscaldato ventilato a 130° per 70 minuti (o in forno statico a 150° per 80 minuti).

Lasciare raffreddare completamente a temperatura ambiente.
Avvolgere la tortiera con della pellicola e metteterla in frigo per due ore.
Tagliare la torta magica a cubetti e spolverarla con lo zucchero a velo.



sabato 14 settembre 2013

Torta per addio al nublilato di Michela

Buongiorno a tutte la ricetta che pubblico oggi non va proprio raccordo per la dieta Dukan ma ogni tanto ci vuole!!
Due sabati fa abbiamo organizzato l'addio al nubilato di Michela che finalmente dopo ben 13 anni di fidanzamento si è decisa.
Il ristorante dove abbiamo prenotato ci ha proposto come dolce una torta con la classica forma di pene a 40 euro, minimo 1,5 Kg.
Visto il numero ridotto delle partecipanti abbiamo deciso di fare noi la torta, o meglio hanno scelto me per farla.
Devo dire che la scelta non è stata molto facile per diversi motivi:

- La torta a forma di pene non sarà troppo volgare?
Problema risolto facendo un pene fumettoso e spiritoso.(o almeno ci ho provato)

- Come faccio a fare una torta a forma fallica?
Ho disegnato il soggetto su un pezzo di carta, appoggiato sul pan di spagna e poi ritagliato.

- Con che cosa farcisco il Pan di Spagna?
Michela adora la nutella e ho optato per la crema Rocher.

- Con che cosa ricopro la torta per renderla bianca considerato il fatto che non mi piace la pdz?
Ho ricoperto il tutto con una ganache di cioccolato bianco

Risolti tutti questi quesiti finalmente, aiutata fortunatamente da Marco, mi sono messa al lavoro e il risultato è stato più che soddisfacente.

Per questa torta ho preso spunto dalla ricetta di Il goloso mondo di Minù.

INGREDIENTI:

per il Pan di Spagna
- 4 uova a temperatura ambiente
- 160 g di zucchero fino 
- 160 g di farina  antigrumi Molino Chiavazza 
- 1 fialetta di estratto puro di vaniglia
 
per la bagna al rum
- 100ml di acqua
- 50 ml di rum
- 60 g di zucchero

per la crema Rocher
- 300 g di nutella
- 150 g di panna montata
- 75 g di wafers alla nocciola sbriciolati
- 75 g di nocciole tritate

per la ganache al cioccolato bianco
- 150 g di cioccolato bianco
- 150 g di panna liquida

per la decorazione
- riccioli di cioccolato
- gel per decorazione torte rosso e verde

PAN DI SPAGNA

Ho preriscaldato il forno a 180° (io ventilato).
Nella planetaria ho montato con la frusta per 20 minuti le uova, lo zucchero e l'estratto di vaniglia.
Il composto deve triplicare il suo volume e diventare spumoso.


A questo punto ho aggiunto la farina setacciata un po' alla volta mischiando con una spatola dall'alto verso il basso facendo attenzione a non smontare il composto.
Ho imburrato e infarinato una teglia (io per comodità ne ho usata una rettangolare), versato l'impasto infornato per 25 minuti.





BAGNA AL RUM

Ho fatto bollire per un paio di minuti l'acqua, il rum e lo zucchero e ho fatto raffreddare.

CREMA ROCHER

Sempre con la mia fidata planetaria ho montato la panna con un pizzico di sale.
Ho tritato grossolanamente le nocciole e i wafer.
Ho ammorbidito la nutella per 30 secondi nel microonde, ho fatto raffreddare e aggiunto la panna montata amalgamandola con una spatola avendo cura di non smontarla.
Infine ho aggiunto le nocciole e i wafer tritati.

GANACHE AL CIOCCOLATO BIANCO

Ho portato ad ebollizione la panna, spento il fuoco e versato dentro il cioccolato spezzettato.
Ho fatto raffreddare il tutto e montato poi con una frusta. 
 
ASSEMBLAGGIO E DECORAZIONE TORTA

Mentre aspettavo che si raffreddasse tutto ho disegnato su un pezzo di carta un pene e l'ho ritagliato.

Ho appoggiato sul Pan di Spagna la sagoma e ho tagliato tutto intorno.



Ho tagliato in 2 il Pan di Spagna, irrorato i 2 strati con la bagna al rum, farcito con la crema rocher e ricoperto interamente con la ganache al cioccolato bianco.
Ho decorato con  riccioli di cioccolato e disegnato la faccina con del gel per decorazione torte rosso e verde.


 
 










 

sabato 27 aprile 2013

Pangocciole al cioccolato

Ciao ragazze ieri sera non riuscivo proprio a dormire ho passato due ore a rigirarmi nel letto ma niente.
Mi sono alzata e ho preparato l'impasto delle pangocciole e questa mattina le ho cotte e mangiate per colazione.
 
INGREDIENTI

- 500 gr. di farina manitoba 
- 250 dl di latte tiepido
- 50 gr. di zucchero
- 25 gr. di burro morbido
- 25 gr. di lievito di birra
- 1 uovo intero
- 1tuorlo
- sale un pizzico
- gocce di cioccolato a piacere.

Far sciogliere il lievito nel latte e poi impastare tutti gli ingredienti fino ad avere un composto morbido ed elastico. 
Mettere in una ciotola abbastanza grande e coprire con un canovaccio umido fino a quando non sarà raddoppiata di volume.
A questo punto riprendere l'impasto e fare tante pagnottelle nelle quali si potranno aggiungere le gocce di cioccolato.
Sistemarla su un foglio di carta forno e far lievitare coperte per un'altra mezz'ora.
Nel frattempo accendere il forno e poi infornare a 180° fino a quando non saranno ben dorate.
Spennellare la superficie delle brioscine con un uovo sbattuto per renderle più lucide, prima di infornarle.


mercoledì 27 marzo 2013

Cupcakes della Miky

Ciao ragazze/i non sembra anche a voi che l'inverno non finisca più?
Non vedo l'ora che arrivi la primavera, tirare fuori la bicicletta dal garage e fare delle belle passeggiate sotto il sole tiepido. 
Oggi pubblico la ricetta dei cupcakes che ha preparato Michela in occasione del suo 30° compleanno.
Da notare che ha persino costruito l'alzatina per servirli!


INGREDIENTI:
(cupcakes alla vaniglia)

- 130 gr. di farina
- 130 gr. di zucchero
- 130 gr. burro
- 2 uova
- 3 cucchiai di latte freddo
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- fialetta di aroma alla vaniglia 

(cupcakes al cioccolato)
- 130 gr.  di farina
- 120 gr. di zucchero
- 120 gr. di burro
- 2 uova
- 80 gr. Cioccolato al latte
- 2 cucchiaini Lievito

(per la decorazione) 
- 400 ml panna non zuccherata
- 2 cucchiai di zucchero a velo
- 2 bustine di pannafix
- zuccherini argento
- ciliegie candite
- colorante blu.

CUPCAKES ALLA VANIGLIA

Prendere una terrina  e mescolare lo zucchero, il lievito, la farina e l’aroma alla vaniglia.
A parte, invece, mescolare il latte, il burro fuso (o comunque ben ammorbidito) e le uova.
Lo scopo è quello di ottenere due impasti quanto più corposi e privi di grumi, ben montati che andranno mescolati fra di loro
Versare il composto ottenuto nei pirottini fino a riempirli a 2/3 e infornare a 200° per 15 minuti.

CUPCAKES AL CIOCCOLATO
 
Amalgamare il burro ammorbidito e lo zucchero, aggiungere un uovo alla volta continuando a mescolare.
Fondere il cioccolato a bagnomaria e aggiungerlo al composto.
Setacciare la farina con il lievito e aggiungerla al composto mescolando.
Versare nei pirottini la crema ottenuta fino a riempirli per 2/3.
Infornare a 180° per 15-20 minuti.
 
Prendere la panna dal frigo (dovrà essere ben fredda) e montarla con le fruste amalgamando lo zucchero a velo e la bustina di pannafix quando sarà già leggermente montata e continuare finché risulterà ben spumosa A metà della panna aggiungere del colorante blu.
Versare in un sac.à-poche la panna blu e decorare i cupcakes alla vaniglia e la panna bianca per i cupcakes al cioccolato.
Decorare con le ciliegie e gli zuccherini argentati.



 

domenica 17 marzo 2013

Dolcetti al pistacchio

Buongiorno a tutte/i,
in questi giorni sono davvero contenta perchè finalmente dopo 4 settimane mio marito è tornato a casa dalla trasferta per lavoro!
Per festeggiare ho preparato questi dolcetti al pistacchio che purtroppo esteticamente non sono un gran che ma vi assicuro che il sapore è fantastico.
 
INGREDIENTI:

- 125 gr. di burro
- 120 gr. di zucchero
- 150 gr. di farina
- mezza bustina di lievito per dolci
- 125 ml. di latte
- 2 uova
- 60 gr. di pistacchi non salati Bacco
- una bustina di vanillina
- un pizzico di sale
- 100 ml. di panna
- 100 gr. di cioccolato al pistacchio Cioccobacco Bacco
- 1 vasetto di crema al pistacchio la golosa di Bacco
 - 50 gr. di pistacchi
 

Setacciare la farine insieme al lievito, aggiungere lo zucchero, un pizzico di sale e i pistacchi precedentemente tritati.
Nella planetaria montare bene il burro quasi a farlo diventare una crema, aggiungere le uova, il latte e la vanillina dopodichè unire questo composto al precedente.
Mescolare bene il tutto e riempire con l'impasto gli stampini in silicone.
Infornare in forno preriscaldato a 170° per circa 30 minuti.
Per la ganache mettere la panna sul fuoco senza farla bollire, aggiungere la crema al pistacchio e il cioccolato fatto precedentemente a pezzetti piccoli e mescolare forte con una frusta a mano.
Aggiungere i pistacchi tritati finemente e quando i dolcetti saranno freddi decorateli con la ganache al pistacchio.












domenica 13 gennaio 2013

Crostata con crema pasticciera al cocco

Ho avanzato del latte di cocco comprato per preparare del liquore e cercando un pò in internet ho trovato la ricetta della crema pasticcera al cocco.
L'idea mi è subito piaciuta e armata della mia ormai inseparabile planetaria ho deciso di fare una bella crostata.

INGREDIENTI:
per la pasta frolla
- 250 gr di burro
- 125 gr di zucchero
- 375 gr di farina
- 2 tuorli
- un pizzico di sale
- 1 bustina di vanillina
per la crema pasticcera al cocco
- 4 tuorli
- 8 cucchiai pieni di zucchero
- 8 cucchiai rasi di farina
- 500 ml latte
- 300 ml latte di cocco

Mettere nella ciotola farina, sale e burro freddo a pezzi, far lavorare a bassa velocità con il gancio K o foglia fino ad ottenere uo sfarinato grumoloso
Aggiungere Zucchero, uova ed aromi
Impastare sempre a bassa velocità finche non si saranno amalgamati tutti gli ingredienti e non si sarà ottenuto un unico blocco che rimarrà attaccato al gancio...
A questo punto rovesciare sul tavolo e compattare, dividere nel solito panatto, avvolgere nella pellicola trasparente e far riposare in forma per almeno 30 minuti.
Preriscaldare il forno a 180°.

Mettere i tuorli nella pentola, aggiungere lo zucchero e mescolare fino a che lo zucchero sia totalmente assorbito.
Accorpare la farina e mescolare finchè sia assorbita, unire poco latte e stemperare il composto eliminando tutti i grumi.
Aggiungere il latte restante e il latte di cocco.
Cuocere a fiamma vivace sempre mescolando,quando inizia a sobbollire mettere la fiamma al minimo e continuare a mescolare fino a che raggiungerà la consistenza desiderata.
Mescolare per qualche minuto anche dopo aver spento il fuoco.
Far raffreddare la crema pasticcera.
Stendere la pasta frolla e infornarla ricoperta da carta stagnola e fagioli secchi facendola cuocere per  30 minuti.
Rimuovere la stagnola e i fagioli e far cuocere per altri 10 minuti.

Una volta raffreddata la frolla spalmare la crema pasticcera.






sabato 15 dicembre 2012

Cena per il compleanno del mio amore

Buonasera a tutti/e, il 12 dicembre mio marito ha compiuto 31 anni così ho deciso di preparargli una bella cenetta.
Tornata a casa alle sei dal lavoro mi sono messa ai fornelli e visto che mi sono arrivate delle splendide arance e dei buonissimi pompelmi dalla Sicilia ho deciso il tema della serata: gli agrumi.
Ho improvvisato un pò con quasi tutte le ricette tranne per il primo.

Antipasto: Insalata di mazzancolle e arance
Primo: Riso alle arance e mazzancolle
Dolce: Arance al Passito

Per il secondo volevo fare delle scaloppine al pompelmo rosa ma eravamo sazi e siamo passati al dolce.

INGREDIENTI:
Insalata di mazzancolle e arance

- 500 gr di code di mazzancolle surgelate
- succo di un pompelmo rosa Azienda Agricola Vigna del Principe
- olio allo zenzero Marina Colonna
- una carota
- un pezzo di porro
- prezzemolo
 

In una pentola mettere dell'acqua, una carota, la scorza di una arancia, un pezzetto di porro e del prezzemolo e portare a bollore, a questo punto aggiungere le mazzancolle e far bollire per dieci minuti circa.
Scolare le mazzancolle e, una volta raffreddate, sgusciarle.
Pelare al vivo una arancia e tagliarla a pezzetti.
In una zuppiera mettere l'arancia e le mazzancolle a pezzetti, l'olio di zenzero, il succo di pompelmo e un pizzico di sale.
Lasciare riposare in frigorifero.
Servire decorando con scorzette di arancia.




INGREDIENTI:
Riso alla arance e mazzancolle

- 250 gr di riso Carnaroli
- mezzo cipollotto tritato finemente
- mezzo bicchiere di vino bianco secco
- 1 litro di brodo di carne (io ho usato quello di dado)
- 50 gr di parmigiano grattuggiato
- burro
- scorza di mezza arancia  Azienda Agricola Vigna del Principe
- 60 ml di latte
- 1 tuorlo
- 8 mazzancolle

Far cuocere a vapore le code di mazzancolle, scolarle e sgusciarle.
Fare sciogliere, a fuoco lento, 2 cucchiai di burro e quando si sarà sciolto, aggiungere il cipollotto e la scorza dell'ìarancia facendoli imbiondire mescolando continuamente con un cucchiaio di legno.
Aggiungere il riso e girandolo sempre, fare bene assorbire il burro. 
A questo punto alzare il fuoco e bagnare il riso prima con il vino, lasciandolo evaporare, e poi con 2 mestoli di brodo bollente; mescolare sempre e, quando questo sarà quasi assorbito, aggiungere altri 2 mestoli. Questa operazione verrà ripetuta per 3 o 4 volte.
Quando il riso è al dente, aggiungete fuori dal fuoco al momento della mantecatura, i tuorli sbattuti con il latte, il succo di un arancia e dell'altro parmigiano.
Servite subito sormontando il piatto con i gamberi cotti a vapore.



INGREDIENTI:
Arance al Passito

- biscotti al cioccolato McVitie's Milk Chocolate Digestive 
- liquore Passito
- cioccolato al latte

Pelare al vivo le tre arance e tagliarle a fettine.
Tritare i biscotti al cioccolato Digestive e cospargerli sulle fette di arancia.
Irrorare il tutto con il Passito.
Decorare con un biscotto Digestive, scorza d'arancia e scaglie di cioccolato.








venerdì 23 novembre 2012

Ciambella Fruit Sensation al mirtillo

Ieri guardavo il cesto dei prodotti della A.D. Chini e incuriosita ho provato a fare un dolce usando i dadini di frutta ai mirtilli.
La ricetta è molto semplice: ho fatto una ciambella classica e gli ho aggiunto nell'impasto i Fruit Sensation.

INGREDIENTI: 

- 3 bicchieri di farina antigrumi Molino Chiavazza 
- 2 bicchieri di zucchero
- 4 uova
- 1 bicchiere di olio di semi
- 1 bustina di lievito per dolci Tec - Al
- Un limone
- Una busta di Fruit Sensation ai mirtilli  A.D. Chini

Sbattere le uova intere con lo zucchero per almeno 5 minuti aggiungere la farina, amalgamare e quando l'impasto sarà un pò duro aggiungere un pò di latte, alternare latte e farina. 
A questo punto aggiungere l'olio di semi, la buccia grattuggiata del limone insieme al succo, amalgamare bene. 
Tagliare a pezzetti più piccoli i dadini di frutta ai mirtilli, infarinarli (per evitare che rimangano tutti sul fondo) e aggiungerli all'impasto
Per ultimo aggiungere il lievito passandolo per un colino in modo da evitare grumi. 
Infornare per 35-40 minuti a 180°.
Il bicchiere che farà da dosatore, è un comune bicchiere da acqua riempito quasi fino all'orlo.




martedì 20 novembre 2012

Torta allo yogurt, cocco e menta della Emily

Qualche settimana fa ho letto un post di Emily del blog Emily's Menu Italy dove ha pubblicato una torta semplice  ma che mi ha colpito per l'uso dello sciroppo di menta che da all'impasto un bel colore verde.
Ho provato a rifarla e devo dire che è molto buona anche se la mia torta non è bella come quella di Emily.
Io ho fatto delle modifiche qui potrete trovare la ricetta originale.

INGREDIENTI:

- 3 uova grandi
- yogurt alla vaniglia, un vasetto (di 10 ml)
- 1 vasetto di zucchero di canna
- 3 vasetti di farina 00 Molino Chiavazza
- 1 vasetto di farina di cocco
- 1 vasetto di olio di semi
- 1 vasetto di sciroppo di menta
- 1 bustina di lievito per dolci Tec-Al
- un pizzico di sale
- zucchero a velo, q.b.

Scaldare il forno a 180° C.
In una grande ciotola montare bene le uova con lo zucchero.
Unire il resto degli ingredienti (prima i liquidi) mescolando delicatamente.
L’impasto si versa nello stampo in silicone. Va in forno preriscaldato e si cuoce per circa un’ora. Dopo 20 minuti, aprire il forno e coprire la torta con un pezzo di carta di alluminio o quella speciale da forno. Per essere sicure che è già cotta, fare la prova con uno stecchino di legno. Dopo circa un ora sfornare, raffreddare completamente e poi trasferire il dolce sul piatto da portata.
Si potrebbe decorare cospargendola con lo zucchero a velo o in alternativa, potete spalmare la torta con la glassa al cioccolato fondente.





CON QUESTO POST PARTECIPO AL CONTEST DI "IL SENSO GUSTO"




CON QUESTO POST PARTECIPO AL CONTEST DI "UNA FETTA DI PARADISO"


venerdì 2 novembre 2012

Crostata alla confettura di lamponi

Ragazze la settimana scorsa mio marito mi ha sfidato dicendomi che non sarei mai riuscita a fare la frolla come quella di sua mamma.
Il problema è che a me la frolla proprio non riusciva ma testona come sono non potevo dargliela vinta.
Ho fatto un pò di ricerche e ho trovato una ricetta dove bisogna pesare tutto persino l'uovo.
"Con questa non posso proprio sbagliare" ho pensato e così è stato.
Non immaginate che soddisfazione sentire dire a Marco: "C...o che buona!" (lui è sempre molto fine) poi ha aggiunto che non è come quella di sua mamma ma gli piacciono tutte e due.



INGREDIENTI

- 350 gr farina 00
- 250 gr burro
- 125 gr zucchero a velo (la ricetta originale ne prevede 150 gr)
- 50 gr tuorli
- un pizzico di sale
- vaniglia (o scorza di limone o l'aroma che preferite)
- confettura di lamponi  Alpenzu

Mettere la farina,  lo zucchero, il sale e la vaniglia direttamente in una bacinella e mescolo tutto insieme.
Aggiungere il burro a pezzetti che non deve essere ne duro ne liquido (schiacciandolo con il dito deve rimenere il segno.)
Lavorare l'impasto sino a quando prende la consistenza della sabbia bagnata a questo punto aggiungere i tuorli un pò alla volta.
Lavorarel'impasto velocemente per ammalgamare bene il tutto.
Avvolgere la frolla con la pellicola e metterla in frigorifero a raffreddare per circa due ore (io avevo fretta e l'ho messa 30 minuti nel congelatore.
Lavorare un pò l'impasto sino a renderlo plastico e stenderla in una teglia  facendo adderire bene ai bordi senza lasciare bolle d'aria.
Rifilare i bordi con una rotella.
Bucare il fondo con una forchetta e farcirla con la confettura di lamponi e rifinire con delle striscioline di pasta
Infornare nel forno già caldo a 180 ° per 20 minuti circa.







sabato 6 ottobre 2012

Muffin ai mirtilli

Buongiorno a tutti, finalmente è arrivata il week end e posso dedicarmi un pò al blog.
Spero, dopo il mio cambio di look, di riuscire a cambiare anche quello del blog anche se non so ancora come!
Detto questo festeggiamo insieme questi cambiamenti con una ricetta di golosi muffin ai mirtilli!

INGREDIENTI

- 250 gr farina Dolci e sfoglia Molino Rosignoli 
- 200 gr di latte 
- 2 uova 
- 100 gr olio di semi
- 60 gr di zucchero
- 1 bustina di lievito per dolci Tec-Al
- 1 fialetta di aroma ai mirtilli Flavourart
- una scatoletta di mirtilli sciroppati

Preriscaldare il forno a 200°.
Mescolare in una ciotola la farina setacciata, il lievito, lo zucchero e le uova formando una pastella senza grumi.
Aggiungere il latte, l'olio e l'aroma continuando a mescolare.
Scolare e sciacquare i mirtilli, aggiungerli alla pastella e mescolare delicatamente.
Riempire degli stampini per muffin fino a 3/4 e infornare per 20 minuti circa.






CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST DI "Morena in cucina"






martedì 11 settembre 2012

Macarons al cocco

In inverno adoro riunirmi con le mie amiche davanti a una bella tazza di te e dei biscotti.
E' da qualche settimana che ho iniziato a sperimentare dei biscotti da te e quando ho trovato questa ricetta di Donna Hay ho deciso di farli subito perchè sono necessari solo 3 ingredienti e tra preparazione e cottura richiedono al massimo 20 minuti! 
Fra l'altro preparando il gelato alla vaniglia ieri ho avanzato degli albumi che ho riutilizzato.

 INGREDIENTI (per circa 30 macarons)
- 180 gr di cocco disidratato
- 110 gr di zucchero semolato
- 2 albumi

Preriscaldate il forno a 180°C.
In una ciotola mescolare il cocco disidratato con lo zucchero semolato e gli albumi in modo da creare un composto modellabile. Prendere un paio di cucchiaini di impasto alla volta, formare delle palline e schiacciatele leggermente.
Adagiate i macarons al cocco su una placca ricoperta di carta da forno ed infornate per 10-12 minuti, sino a quando non risulteranno dorati. Fateli raffreddare prima di mangiarli.

Io ho accompagnato questi buonissimi biscottini con un te al Karkadè preso in Egitto.

 
 
CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST DI "MORENA IN CUCINA"
 
 
 

domenica 9 settembre 2012

Gelato alla vaniglia

Visto il nuovo arrivo a casa mia della gelatiera e fortunatamente il ritorno del caldo mi sono cimentata per la prima volta nella preparazione del gelato.
Devo dire che è veramente facile da fare (a parte il fatto che ci ho messo un'ora a montare la gelatiera!!!).

INGREDIENTI:

- 3 tuorli
- 50 gr di zucchero
- 200 ml di latte intero fresco
- 100 ml di panna fresca
- 1 bacca di vaniglia (potete usare anche l'estratto di vaniglia.
- Zuccherini Candy Fruit Silikomart

Portare il latte ad ebollizione. Sbattere i tuorli e lo zucchero in un contenitore finchè il composto non diventa chiaro.
Versare lentamente il latte nel contenitore e mscolare bene. Travasare il tutto in un tegame aggiungere la bacca di vaniglia incisa e riscaldare, mescolando con un cucchiaio di legno finchè il composto non diventa denso e forma come una pellicola sul retro del cucchiaio.
Fare attenzione a non raggiungere l'ebollizione.
Incorporare la panna e lasciare raffreddare.
Versare il composto nella gelatiera avviando la rotazione della spatola per circa 40 minuti.
La consistenza del gelato fatto in casa è solitamente più soffice del gelato industriale. Se il gelato è troppo liquido, versarlo in un contenitore e metterlo nel congelatore per farlo indurire.
 
 

martedì 24 luglio 2012

Torta con farina di ceci

Eccomi appena tornata da una settimana di vacanze a Marsa Alam, posto stupendo senza ombra di dubbio ma per i miei gusti troppo caldo!!!
Oggi pubblico un dolce che avevo fatto per il contest di Morena in cucina ma purtroppo non ho fatto in tempo infatti è scaduto ieri.
Era da un pò che guardavo nella dispensa la farina di ceci curiosa di usarla ma non sapevo proprio cosa fare.
Un giorno mi sono imbattuta nel blog La Dolcetteria ho visto questa ricetta ed ho provato a farla facendo delle piccole modifiche.


INGREDIENTI:
- 6 cucchiai di farina Antigrumi Molino Chiavazza
- 4 cucchiai di farina di ceci Molino Chiavazza
- 140 gr di zucchero
- 150 gr di ricotta
- 5 cucchiai di latte
- 2 uova
- 1/2 bustina di lievito per dolci Tec-Al
- gocce di cioccolato
- 5 pesche
- 1 cucchiaio di zucchero di canna


Lavorare le uova con lo zucchero, unire il latte e la ricotta.
Amalgamare ed incorporare le due farine setacciate con il lievito ed infine le gocce di cioccolato. Versare metà del composto in una tortiera imburrata ed infarinata.
Aggiungere metà delle pesche sbucciate e tagliate a fettine, coprire con la rimanente pasta, livellare e unire l’altra metà delle pesche.
Spolverizzare con lo zucchero di canna (io ho aggiunto anche delle gocce di cioccolato).
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa un 1 ora.













venerdì 22 giugno 2012

Torta di compleanno

Mercoledì mio fratello ha compiuto gli anni e ho deciso di fargli una torta.
Qualche giorn fa ha visto su un giornale una torta e mi ha chiesto di fargliela e io ciho provato modificando un pò la ricetta e con l'aiuto di mio marito.

INGREDIENTI
per il Pan di Spagna
- 8 uova
- 300 gr di zucchero
- 300 gr di farina
- 1 bacca di vaniglia
- burro e farina per lo stampo
per la crema alla vaniglia
- 600 ml di latte
- 600 ml di panna liquida
- 3 bacelli di vaniglia (la ricettane prevedeva 4 ma io ho usato la vaniglia comprata in Madagascar dal gusto molto inteno)
- 200 gr di zucchero
- 80 gr di farina
- 12 tuorli

- frutti di bosco
- Passito
- latte

Ho iniziato facendo la crema alla vaniglia che poi si deve raffreddare.
Ho messo il latte e la panna in un pentolino e li ho posti sul fuoco a fiamma bassa, ho inciso i baccelli di vaniglia e raschiato i semini, ho unito il tutto al latte e portato lentamente al bollore, poi ho tolto dal fuoco e ho lasciato in infusione eliminando i baccelli.
Ho sbattuto i tuorli con lo zucchero, unito poco per volta la farina stemperando con un mestolino di latte (è importante stemperare la farina altrimenti l'uovo cuoce formando una sorta di frittata).
Dopo aver amalgamato il tutto, ho unito il resto del latte e ho rimesso sul fuoco mescolando di continuo.
Dopo il primo bollore ho atteso circa 1 minuto prima di toglierla dal fuoco.
Ho versato la crema in un recipiente di vetro e ho lasciato raffreddare coprendo a contatto la superficie con un foglio di pellicola trasparente per evitare che si formi la crosta.
Mentre la crema si raffreddava ho iniziato a preparare il Pan di Spagna.
Ho sgusciato in una ciotola le uova tenute a temperatura ambiente aggiungendo un pizzico di sale e lo zucchero e ho sbattuto il composto con le fruste.
Dovete sbattere almeno per 15 minuti sino a quando il composto sarà diventato gonfio e biancastro.
Ho aggiunto la farina , versandola a pioggia con un setaccio e la polpa di una bacca di vaniglia incisa longitudinalmente e raschiata.
Ho mescolato delicatamente con il cucchiaio di legno per incorporare il tutto alle uova senza smontarle.
Ho versato l'impasto al centro di uno stampo rotondo di 26 cm infarinato e imburrato, l'ho cotto in forno a 160° gradi per 25 minuti.
Ho sfornato il Pan di Spagna l'ho messo su di una gratella a raffreddare.
Una volta raffreddato l'ho tagliato con un coltello affilato in tre parti.
Ho preso un pò di frutti di bosco, del latte e un goccio di Passito e li ho frullati per fare a bagna per il Pan di Spagna.
Ho spalmato la bagna con un pennello sul disco di Pan di Spagna ho aggiunto la crema alla vaniglia e poi i frutti di bosco ho proceduto così a strati.



CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST DI "DOLCI IDEE E NON SOLO"


CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST DI "ALE'S KITCHEN" E "LE CHATEAU DES GOURMAND"


CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST DI "LUI E LEI IN CUCINA"